Un rifugio segreto, dove il tempo sembra essersi fermato

Una visione che nasce dal passato e guarda al futuro

La masseria

Masseria Francescani è un angolo immerso nella campagna salentina. Si narra di viandanti e pellegrini in cammino lungo l’antica Via del Carro che da secoli corre parallela alla millenaria Via Traiana, crocevia di scambi di mercanzie e di culture modellando il fervente sviluppo del territorio salentino nel Cinquecento. Sorge in questo lembo di terra, Masseria Francescani. Questo luogo prende forma tra il XVI ed il XVIII secolo attorno a due torri, guardiane silenziose di antichi segreti e custodi di sorprendenti affreschi del Seicento. Una masseria fortificata al cuore di spesse mura in pietra levigate dal tempo e custodi di storie di fierezza e difesa durante le invasioni saracene.

Ingresso della Masseria Francescani con ulivo secolare e facciata in pietra leccese
Vista della corte interna della Masseria Francescani con tetti a botte e pavimentazione in pietra

In un affascinante viaggio nel passato, ci si immerge in un luogo ricco di storia e magnificenza. Questa straordinaria dimora del 1633 è la testimonianza di un legame profondo con il tempo, che ha plasmato e congiunto due strutture dal destino comune.

Ma è dalla cappella del periodo cinque-seicentesco, all’esterno del complesso, che tutta la storia di Masseria Francescani ha avuto inizio. Questa storia si intreccia prima con la famiglia Riccio (fino al XVIII secolo) – tra corti, case e un mulino al servizio dei coloni – poi con la visione del barone Giacinto Personè, che modifica l’aspetto della masseria e ne amplia gli spazi negli anni’30.

Dopo alterne vicende di proprietà, tra abbandoni e rinascite, il complesso torna a risplendere con il nome di “Masseria Francescani: un emozionante ritorno alle radici, dove il passato si fonde con la modernità, donando nuova vita a questo luogo unico nel suo genere.

Dopo alterne vicende di proprietà, tra abbandoni e rinascite, il complesso torna a risplendere con il nome di “Masseria Francescani: un emozionante ritorno alle radici, dove il passato si fonde con la modernità, donando nuova vita a questo luogo unico nel suo genere.

Composizione di dettagli architettonici della Masseria Francescani: scorci di pavimenti, archi in pietra e arredi tipici

La chiesa

Situata in corte, in passato rappresentava il luogo di culto. Con il suo stile barocco ricorda la facciata della Basilica di Santa Croce, a Lecce. Le aquile sveve raffigurate simboleggiano il legame di discendenza tra la famiglia che abitava la masseria e Federico Il di Svevia. Il ritratto bizantino della Vergine del Carmine, con San Francesco da Paola e San Francesco d’Assisi, invece, fa immaginare che la Masseria sia dedicata all’ordine dei Francescani.

Facciata della chiesa in pietra leccese della Masseria Francescani, in stile barocco e immersa nella corte interna
Edifici in pietra con coperture bianche a volta nella corte della Masseria Francescani, illuminati dal sole con cielo azzurro e palme.

La corte

In passato punto d’incontro principale per i coloni, oggi sede di meravigliose celebrazioni ricamate su misura che rievocano atmosfere di antica bellezza.

Corte con fontana e palme
Motivo geometrico decorativo su pavimento antico all’interno della Masseria Francescani

La stalla

Oggi si divide in due ambienti: una navata con volte a botte risalenti al 1500 e l’altra con volte a stella del 1600.
Al suo interno sono ancora presenti le antiche mangiatoie e un grande camino utilizzato in passato per riscaldare il bestiame durante l’inverno.

Angolo esterno della Masseria Francescani con muretti in pietra, cactus, anfore e vegetazione mediterranea
Navata con volte in pietra e grande camino nella stalla della Masseria Francescani, con arredi moderni e atmosfera calda
Passaggio in pietra con arco e pavimento in cotto nella stalla della Masseria Francescani, che collega ambienti interni restaurati
Porticato interno della Masseria con porte in legno, tavolino e sedie, illuminato dalla luce naturale
Porticato interno della Masseria con porte in legno, tavolino e sedie, illuminato dalla luce naturale
Dettaglio delle volte in pietra della Masseria Francescani, simbolo dell’architettura storica salentina

L’impluvium

Linee essenziali, materiali autentici e dettagli contemporanei dialogano con la pietra antica della masseria

Facciata esterna con porta decorata e ombra di palma sull’antica

Contatti

DOVE SIAMO
Via degli Olmi,10
Torre Chianca – 73100 Lecce